Richiesta info per invalidità civile

Domande e risposteCategoria: Invalidità civileRichiesta info per invalidità civile
ramon07@live.it ha scritto 3 mesi fa
Buongiorno Dottore, vorrei chiederle delle informazioni in merito alla mia domanda di invalidità civile: 1) FOGLIO DI DIMISSIONI DOPO INTERVENTO CHIRURGICO: Paziente ricoverato dal 20/12/2021 al 23/12/2021 presso questa struttura con diagnosi di: ERNIA DISCALE L4-L5 Intervento chirurgico in data 20/12/2021 di: Artrodesi L4-L5 con COFLEX + Discectomia Decorso postoperatorio regolare. Si alza e deambula in seconda giornata postoperatoria e riferisce remissione della sintomatologia algica preoperatoria senza lamentare alcun nuovo sintomo, motility riflessi e sensibilita integri. Effettuata medicazione . Ferita sempre in ordine. Dimissione in data odierna. Prognosi clinica giorni 30 s.c., Prescrizioni: a Rimozione punti in quindicesima giornata post operatoria dal medico curante o presso Prof Nardi (previa prenotazione telefonica) a Secondo controllo postoperatorio a 30 giorni dall'intervento con Rx Rachide Lombosacrale sotto carico da portare in visione ( contattare la segreteria del Prof. Nardi al numero 337732107) • Non guidare per 30 giomi. • Busto lombare in stazione eretta e seduta per 30 giomi. Evitare movimenti di flesso estensione , evitare di sollevare pesi. • Non bagnare la ferita sino alla rimozione dei punti. • Medicazione della ferita ogni 3 giomi con Betadine ed applicazione di cerotto sterile in cotone sulla ferita. a Per tale motivo necessity di assistenza infermieristica domiciliare 2) RM RACH1DE LOMBO-SACRALE SENZA E CON MDC (GLASSE DI DOSE 0) Esame eseguito mediante sequenze multiplanari SE T1 e FS T1 prima e dopo mdc ev (GADOVIST) e solo senza mdc ev DEFS T2 e STIR. Ridotta la lordosi lombare. Canale spinale di ampiezza conservata. Nei limiti per morfologia e segnale i metameri vertebrali esaminati. Ridotti di altezza e segnale i dischi intersomatici L4-L5 e L5-S1, in particolare L4-L5 ove si osservano iniziali irregolarita artrosiche margino-somatiche. Nei limiti per altezza e segnale i rimanenti dischi intersomatici esaminati. Spianato it profilo posteriore del disco L3-L4. Protrusione posteriore diffusa del disco L4-L5 associata, a sede paramediana destra, ad ampia ernia in parte discendente, determinante marcata impronta sacco-radicolare. Lieve protrusione mediana-paramediana bilaterale del disco L5-S 1, con stria di aumentato segnale in T2 a sede annulare periferica in regione mediana come da fissurazione del disco. Non patologici incremeneti di segnale dopo mdc ev. Cono midollare in corrispondenza dello spazio D12-Ll. 3) ELETTROMIOGRAFIA ARTI INFERIORI: Nel nervo Sciatico Popliteo Esterno destro: nella norma it tempo di conduzione distale. Nella norma la velocita di conduzione motoria massima nel tratto capitello della fibula-caviglia. Nella norma l'ampiezza del potenziale motorio evocato per stimolazione sovramassimale della caviglia e dal capitello della fibula e registrando al muscolo estensore breve delle dita. Nel nervo Surale destro: nella norma la velocita di conduzione sensitiva antidromica nel tratto sura-malleolo laterale e nella norma l'ampiezza del potenziale sensitivo evocato al malleolo laterale per stimolazione sovramassimale della sura. Nel nervo Sciatico Popliteo Esterno sinistro: normale it tempo di conduzione distale. Normale la velocita di conduzione motoria massima nel tratto capitello della fibula-caviglia. Normale l'ampiezza del potenziale motorio evocato per stimolazione sovramassimale della caviglia e dal capitello della fibula e registrando al muscolo estensore breve delle dita. Nel nervo Surale sinistro: nella norma la velocita di conduzione sensitiva antidromica nel tratto sura-malleolo laterale e nella norma l'ampiezza del potenziale sensitivo evocato al malleolo laterale per stimolazione sovramassimale della sura. Nel muscolo Quadricipite destro l'analisi qua' litativa evidenzia: perdita di unity motorie con ampiezza nella norma a sforzo massimale e nei limiti della norma la durata media dei potenziali d'azione. Nella norma l'incidenza media dei potenziali d'azione polifasici. Non si evidenziano potenziali di denervazione. Nel muscolo Tibiale Anteriore destro l'analisi qualitativa evidenzia: perdita di unity motorie con ampiezza nei limiti della norma a sforzo massimale e nei limiti della norma la durata media dei potenziali d'azione. Aumentata l'incidenza media dei potenziali d'azione polifasici. Non si evidenziano potenziali di denervazione. Nel muscolo Gastrocnemio destro l'analisi qualitativa evidenzia: perdita di unity motorie con ampiezza nei limiti della norma a sforzo massimale e nei limiti inferiori della norma la durata media dei potenziali d'azione polifasici. Aumentata l'incidenza media dei potenziali d' azione polifasici. Non si evidenziano potenziali di denervazione. Nel muscolo Gastrocnemio sinistro l'analisi qualitativa evidenzia: perdita di unity motorie con ampiezza nella norma a sforzo massimale e nei limiti della norma la durata media dei potenziali d'azione. Nella norma l'incidenza media dei potenziali d'azione polifasici. Non si evidenziano potenziali di denervazione. Conclusioni: nei nervi e nei muscoli esaminati agli arti inferiori i reperti elettrofisiologici ottenuti allo stato attuale sono compatibili con quadro clinico di sofferenza radicolare L4-L5-S 1 di data non recente. 4) RM RACHIDE CERVICALE (CLASSE DI DOSE 0) - RM RACHIDE DORSALE (CLASSE DI DOSE 0) Esame eseguito mediante sequenze sagittali FSE T1, T2 e STIR; assiali GE T2* e FSE T2. Rettilineizzazione della lordosi cervicale. Nei limiti la cifosi dorsale. Canale spinale di ampiezza conservata. Nei limiti per segnale it midollo spinale esaminato. Cono midollare in corrispondenza di D12. Nei limiti per morfologia e segnale i metameri vertebrali esaminati, con evidenza di qualche piccola ernia intraspongiosa a sede dorsale, in particolare in corrispondenza della limitante inferiore di D11. Modest' fenomeni di disidratazione e riduzione di altezza a carico dei dischi intersomatici cervicali, piu pronunciati in corrispondenza dei dischi C4-05 e C5-C6, ove concomitano iniziali irregolarita artrosiche marginali, e dei dischi intersomatici dorsal' dei tratti superiore ed inferiore, in particolare del disco D11-D12. Modesta protrusione mediana-paramediana sinistra del disco C4-05, con impronta suila banda liquorale anteriore. Ampia protrusione mediana, paramediana e laterale sinistra del disco C5-C6, determinante impronta sulla banda liquorale anteriore ed impegno foraminale. Lieve protrusione paramediana destra del disco C6-C7. Lieve protrusione paramediana sinistra del disco D11-D12. Reperti accessori: esiti di intervento a sede lombare con immagini erniarie in corrispondenza del tratto lombare inferiore, da rivalutare con esame dedicato. 5)RX COLONNA LOMBOSACRALE (CLASSE DI DOSE II) Presenza di distanziatore interspinoso a livello dello spazio L415 e riduzione dello spazio intersomatico corrispondente. Le chiedo un consiglio su che invalidità potrei avere e, nel caso confrontarmi con lei per una eventuale azione di ricorso. In attesa di un suo cordiale riscontro le porgo cordiali saluti.
1 Risposte
Dott. Silvio Savoia ha risposto 3 mesi fa

Carissimo,

il tuo caso è molto complesso. Andrebbero visionate le immagini strumentali e valutato il caso clinico.

Ti consiglio di rivolgerti ad un buon Medico Legale della tua zona, anche se nel leggere quanto mi scrivi potrebbero esserci i presupposti almeno per l'assegno di invalidità.

Cordialità

dott. Silvio Savoia